TAVOLO APPALTI

Si è svolto lunedì 21 febbraio, alla presenza di un gruppo di associati particolarmente attivi nell’ambito degli appalti, l’incontro organizzato da Confindustria Bulgaria sul tema considerato strategico per l’economia bulgara.
Obiettivo dell’appuntamento era comprendere come l’associazione possa supportare le aziende che operano nel settore. Il Consigliere Pollono ha spiegato che per quanto riguarda i grandi appalti, spesso realizzati grazie ai fondi comunitari, l’UE si limita a fornire le linee generali e ogni paese membro provvede poi a legiferare in maniera più dettagliata. Da questo deriva nel caso bulgaro una frequente astrattezza o poca chiarezza dei progetti banditi. 
Tra i problemi segnalati dagli associati, oltre alla poca trasparenza rilevata per determinate gare di appalti, e’ emersa la difficoltà nel reperire informazioni utili sui bandi in programma. Spesso tra la pubblicazione del bando, che richiede per la partecipazione un complesso lavoro di analisi dei documenti, e la chiusura dello stesso, vi è un arco di tempo troppo limitato per poter elaborare un progetto di qualità. Inoltre molte aziende vengono tagliate fuori perché non in possesso dei requisiti, spesso eccessivi se comparati al progetto. Sarebbe importante ottenere informazioni generali in tempi adeguati per proporre la propria candidatura, ma spesso le informazioni utili sono difficili da reperire o vengono incanalate verso precisi destinatari.
Il direttore Cassi ed il Consigliere Pollono hanno quindi sottolineato la necessita’ di rafforzare ulteriormente i rapporti con le istituzioni municipali e regionali, al fine di costruire nel prossimo futuro un rapporto di sinergia, fiducia e collaborazione con sindaci e funzionari che permetta all’associazione di offrire l’assistenza e l’esperienza delle proprie associate per supportare le amministrazioni locali. È stato evidenziato come il sindaco, in materia di piccoli e medi appalti, sia una figura chiave. I sindaci si trovano spesso in ristrettezze economiche per attuare i loro progetti e ne affidano la realizzazione a imprese tedesche, spesso associate con quelle bulgare, perché hanno maggiore fiducia sulla qualità e l’affidabilità rappresentate nell’opinione comune dalla Germania. L’obiettivo è quello di presentarsi in maniera valida e competitiva sul mercato in modo tale da inserirsi in questo trend. In tale opera cruciale sara’ il lavoro dei Rappresentanti Territoriali, che dovranno mantenere e rafforzare i rapporti con gli enti della zona di propria competenza. È stata anche avanzata l’ipotesi di interagire maggiormente con la Camera del Commercio e dell’Industria Bulgaro-Tedesca, con la Camera degli Architetti o con le aziende di costruzioni bulgare che hanno partecipato e vinto appalti.  E’ fondamentale far conoscere maggiormente gli associati di Confindustria Bulgaria presso le istituzioni locali, così da aumentare le possibilità di dialogo e di reperimento di informazioni, e soprattutto di presentare le aziende come serie, competitive e capaci di competere a livello tecnologico e qualitativo con altre imprese straniere.

Lascia un Commento

To top