Il Presidente Radev, aprendo l’incontro, ha ringraziato e sottolineato l’importanza dell’imprenditoria italiana nel Paese quale contributo per la crescita economica della Bulgaria, oltre ad essere un esempio di modello di business e governance da seguire attraverso un continuo dialogo tra le Istituzioni e il Business. Durante l’incontro, il Presidente e gli ospiti hanno preso atto dell’aumento record degli scambi commerciali tra la Bulgaria e l’Italia lo scorso anno – nei primi undici mesi del 2022 ha raggiunto i 6,3 miliardi di euro e ha segnato un aumento di quasi il 35%, con le esportazioni bulgare sono state pari a 3,4 miliardi di euro e sono cresciute del 41,4%. Inoltre, allo stesso tempo, l’Italia ГЁ il quarto investitore nel Paese con quasi 200 milioni di euro di investimenti nel 2022.
La necessitГ di migliorare le infrastrutture di trasporto e la connettivitГ ГЁ stata discussa durante l’incontro come un importante prerequisito non solo per la costruzione di partenariati nella sfera economica, ma anche per promuovere i legami tra
cittadini italiani e bulgari. A questo proposito, il Capo di Stato Rumen Radev e l’Ambasciatrice Giuseppina Zarra hanno sottolineato l’importanza del progetto del Corridoio 8, il quale darГ sicurezza per tutta la regione.
L’integrazione e la promozione di approcci sostenibili per raggiungere un’economia verde ed efficiente dal punto di vista energetico sono stati anche tra i temi dell’incontro. Il Presidente Radev ha sottolineato come lo sviluppo congiunto di tecnologie avanzate, anche nei settori dell’energia, dei trasporti e della sicurezza, sia un’area promettente per la cooperazione tra Bulgaria e Italia, con quest’ultima che deve diventare un Paese strategico in questo settore cosГ¬ da poter condividere e sviluppare idee e soluzioni innovative.