INCONTRO BALCANI A SKOPJE

Nella mattina del 4 una delegazione del Comitato composta dal Presidente Bartocci, dai Consiglieri Ghia e Pollono, dal Direttore Cassi, dal Responsabile Comunicazione Mascali e da alcuni Soci si e’ diretta a Skopje per partecipare ad una giornata dedicata allo sviluppo imprenditoriale italiano nei Balcani.
Nelle sale della Camera Economica di Macedonia affollate da oltre cinquanta imprenditori macedoni, italiani e serbi e da molti giornalisti, si sono svolti quindi gli incontri bilaterali tra le imprese, a cui ha fatto seguito una conferenza sull’economia macedone. Introdotta dal Resp. Comunicazione Mascali, la conferenza ha visto la presentazione dell’economia macedone da parte del direttore delle relazioni economiche della camera Lyubica Nuri, un focus sui settori energia e ambiente da parte del funzionario del Ministero dell’Ambiente Christian Melis, e un excursus di Eva Rzarova dell’Ufficio Ice Skopje sulla presenza imprenditoriale italiana in Macedonia (per ricevere i materiali degli interventi, scrivere a press@cciib.bg).
Nel pomeriggio, si e’ quindi svolto un incontro tra le associazioni di imprenditori italiani nei Balcani. Oltre alla delegazione CCIIB, erano presenti all’appuntamento per Sistema il Direttore Delneri e i Consiglieri Schiro e Carrano, e per il Comitato Italo-Macedone degli Imprenditori il Presidente e Ambasciatore d’Italia Donatino Marcon e i Consiglieri Fejzi e Trpkoski. Hanno partecipato all’appuntamento anche Federico Landi (Vice Direttore Organizzazione e Sviluppo Associativo di Confindustria) e Roberto Rizzo (Primo Segretario dell’Ambasciata d’Italia in Macedonia). All’ultimo momento, a causa delle pessime condizioni della strada tra l’Albania e la Macedonia, il Vice Presidente di AIIOA Luigi Nidito ha dovuto rinunciare a recarsi a Skopje.
Introducendo l’incontro, l’Ambasciatore Marcon ha sottolineato l’importanza della creazione di nuovi sistemi di collaborazione tra le associazioni imprenditoriali dell’area evidenziando in particolare la necessita’ di un forte rilancio delle attivita’ del Comitato Imprenditoriale Italo-Macedone. L’Ambasciatore ha poi rimarcato l’impegno delle istituzioni italiane in Macedonia nel supportare con spirito fortemente collaborativo l’agenda dell’imprenditoria italiana nel Paese.

 

L’importanza di continuare la collaborazione tra l’imprenditoria italiana nei Balcani e’ stata ribadita anche negli interventi di Bartocci e Delneri. Bartocci ha ricordato i numerosi viaggi compiuti da delegazioni del Comitato sin dal dicembre 2008, sottolineando l’interesse di volta in volta riscontrato e osservando con soddisfazione come ogni incontro sia stato seguito da una continuita’ di contatti e relazioni tra le imprese. Delneri ha dal suo canto espresso la volonta’ di Sistema di collaborare attivamente con le altre associazioni, parallelamente al processo di crescita dell’associazione.
Ha dunque preso la parola Landi, che ha sottolineato l’interesse di Confindustria verso la regione balcanica, ricordando come Confindustria abbia nei Balcani gia’ due importanti accordi con Unimpresa Romania (che aderisce a Confindustria come socio aggregato) e il CCIIB (col quale e’ stato siglato un accordo nell’aprile 2009). Landi ha quindi ipotizzato di dare vita a collaborazioni anche con le altre associazioni, in un’ottica di rafforzamento di Confindustria nella regione balcanica.

 

Da parte del Comitato Italo-Macedone, Marcon ha ribadito l’importanza di un’eventuale collaborazione con Confindustria al fine di rendere piu’ operativa l’associazione macedone; Delneri, Schiro e Carrano hanno altresi’ commentato favorevolmente le proposte di Landi, sottolineando come Sistema sia molto interessata a stringere i legami con Confindustria in una prospettiva di rafforzamento dei rapporti con le altre associazioni. Da parte del CCIIB, infine, Bartocci ha espresso la propria adesione all’ipotesi di dare organicita’ alla collaborazione con Confindustria e le associazioni imprenditoriali italiane nei Balcani. Il Presidente CCIIB, dopo aver sottolineato l’importanza di coinvolgere AIIOA in tali iniziative (e ribadendo a tal proposito che il Vice Presidente AIIOA Nidito, pur assente, ha espresso il forte interesse di AIIOA verso la collaborazione con le altre associazioni), ha assicurato la disponibilita’ del Comitato a fornire il proprio operativo supporto alla realizzazione dei progetti che si delineeranno nei prossimi mesi.
Dichiarando la propria soddisfazione per il riscontro avuto alle proprie ipotesi di collaborazione, Landi ha quindi auspicato di dare seguito all’interesse dimostrato dalle associazioni e ha condiviso con gli altri relatori la necessita’ di mantenere stretti contatti per definire le linee operative delle collaborazioni prospettate.

Lascia un Commento

To top